
Capoeira dal 1900 ad oggi
Il movimento di danza e artistico afro-brasiliano noto come capoeira è stato variamente definito sport nazionale, una sorta di folklore locale, una forma di arte marziale nonché una vera e propria danza.
Dalla metà del 1900 la capoeira è stata considerata principalmente una sorta di allenamento o “gioco” praticato per il tempo libero dalla popolazione afro brasiliana delle grandi città del Brasile.
Tuttavia, per tutto il secolo antecedente l’arte della capoeira era considerata una forma di combattimento e autodifesa basata su pugni, calci rotanti, volanti, prese e lanci, nonché tecniche per maneggiare armi da mischia e da taglio.
Oggi la capoeira è considerata principalmente un tipo di intrattenimento praticato per il tempo libero lungo le vie delle città brasiliane e non solo di quelle, infatti la capoeira si è spinta, soprattutto negli ultimi decenni, anche in città europee e americane.
Nel corso del ventesimo secolo, l’uso della musica per accompagnare la capoeira divenne una componente sempre più importante ed essenziale per questa raffinata forma d’arte.
Il gruppo musicale della capoeira ha subito un’evoluzione nel corso del tempo ed è ora composto da individui la cui tecnica del gruppo e lo stile di capoeira interpretato, sono distinti l’uno dall’altro.
La seconda parte del ventesimo secolo ha visto l’inizio dell’istituzionalizzazione dell’addestramento alla capoeira presso strutture adeguate e non solo in mezzo alla strada come un tempo.
L’insegnamento didattico della capoeira ha avuto luogo presso istituzioni dedicate all’arte conosciute come accademie.
Per apprendere meglio su questo genere di ballo, occorre inoltre capire quali e quanti tipi di capoeira esistono, ad esempio, l’Angola e la capoeira regionale sono i due stili contrastanti di capoeira che continuano a caratterizzare la pratica della capoeira durante questo secolo. Tempo addietro, la capoeira è stata riconfigurata attraverso una dicotomia tra vecchio e nuovo stile, dando vita appositamente a questi due stili opposti.
Lo sviluppo di uno stile di capoeira sia “antico” che “moderno” è servito allo stesso tempo come metafora per la formazione di un’identità nazionale contemporanea fondata su tradizioni folkloriche e popolari.
Gli studenti di entrambi i tipi di capoeira frequentano corsi di capoeira tenuti da un maestro istruttore (mestre) e prendono parte a ruote, che sono le routine di gruppo di capoeira presso le quali gli allievi si esibiscono.
Questo avviene nelle scuole di capoeira situate in Brasile e in molti altri paesi del Mondo.
I partecipanti creano un cerchio e possono sedersi o stare in piedi mentre utilizzano la capoeira.
All’interno di questo cerchio, due ballerini competono l’uno contro l’altro in un gioco di finto combattimento cercando di colpirsi (per finta) l’un l’altro, scambiandosi colpi che arrivano pericolosamente vicini al corpo e al volto dell’avversario.
Schivate, salti mortali, proiezioni e acrobazie compongono una classica routine di questa spettacolare disciplina artistica.
Durante queste dimostrazioni, solitamente anche il pubblico prende spesso parte all’esibizione, unendosi a canzoni di chiamata e risposta con la band.